Project Description
Corsi per disoccupati con Voucher finanziabili dalla Regione Toscana:
-
Contabilità
-
IA
-
System Administrator
-
Grafica
Contabilità
IA
System Administrator
Grafica

System Administrator
- Hardware del PC – 20 h
- Operating System – 20 h
- Network Services – 20 h
- Security – 20 h
- Stage – 40 h
Requisiti
Qualificazione professionale di livello 4 EQF oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure Almeno 7 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento

Intelligenza Artificiale
- Linguaggi di programmazione – 25 h
- Machine Learning – 25 h
- Big data e Data mining – 25 h
- Cloud Computing e approccio DevOps – 25 h
- Stage – 50 h
Durata Tot. 150 h
Requisiti
Qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado oppure almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’ attività professionale di riferimento. Al fine di garantire la partecipazione con successo ai percorsi formativi da parte di cittadini comunitari ed extracomunitari stranieri, sarà garantito l’ accesso ai percorsi solo a partecipanti con un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana; la normativa prevede il livello B1 del Quadro comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) per l’ accesso ai percorsi formativi per il rilascio di qualificazioni professionali fino al livello 4 EQF. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), come indicato sopra, in base al livello EQF della qualificazione da conseguire (delibera di giunta 988 del 29/07/2019).

Contabilità
- Principi di rilevazione contabile: 30 h
- Definizione delle procedure contabili: 30 h
- Sistemi informatici per la tenuta della contabilità generale: 10 h
- Stage: 40 h
Requisiti
Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure Compimento del diciottesimo anno di età Al fine di garantire la partecipazione con successo ai percorsi formativi da parte di cittadini comunitari ed extracomunitari stranieri sarà garantito l’accesso ai percorsi solo a partecipanti con un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana; la normativa prevede il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) per l’accesso ai percorsi formativi per il rilascio di qualificazioni professionali fino al livello 3 EQF Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), come indicato sopra, in base al livello EQF della qualificazione da conseguire (delibera di giunta 988 del 29/07/2019)
Destinatari del voucher formativo
Sono destinatari del voucher le persone in possesso dei seguenti requisiti:
a) disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego del Settore Servizi di competenza, ai sensi del D.Lgs. 150/2015, che non hanno accesso all’offerta formativa prevista
dal catalogo GOL;
b) disoccupati inseriti nel programma GOL cluster 1 (work-ready);
c) disoccupati inseriti nel programma GOL cluster 2 (upskilling) e cluster 3 (reskilling) nel caso in cui la distanza tra il domicilio e la sede del corso sia di oltre 80 km o i tempi di trasferimento mediante mezzi di trasporto pubblico siano superiore a 60 minuti, esclusivamente nel caso di esaurimento delle edizioni programmate dei percorsi upskilling e reskilling;
d) lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione di cui all’articolo 30 del DL 48/2023 convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85;
e) aver stipulato il Patto di servizio/lavoro presso il Centro per l’Impiego del Settore Servizi di competenza con la presenza dell’azione C07 Formazione non generalista mirata all’inserimento lavorativo / C11 Formazione non generalista non inclusiva di competenze digitali / C12 Formazione specifica su competenze digitali.
I requisiti sopra indicati costituiscono condizione di ammissibilità e devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di finanziamento del voucher.
Presentazione della domanda di voucher
La domanda deve essere inoltrata a seguito della sottoscrizione/aggiornamento del Patto di Servizio con l’azione C07 Formazione non generalista mirata all’inserimento lavorativo / C11 Formazione non generalista non inclusiva di competenze digitali / C12 Formazione specifica su competenze digitali.
La presentazione della domanda a seguito di quanto sopra sarà effettuata con il supporto di questa agenzia.
Compila il form per attivare la procedura di iscrizione e finanziamento!
Selezione
Qualora le domande ammissibili superino il numero massimo previsto, i soggetti attuatori procederanno ad una selezione nel seguente modo: • Prova scritta (domande chiuse a risposta multipla) in cui si verificheranno sia il possesso di alcune competenze di base relative al settore oggetto del corso (Punteggio in 100/100 soglia di superamento 60/100 peso della prova 30%).Punti assegnati in selezione 30 su 100. • Colloquio di verifica della motivazione a cui accederanno solo i soggetti che hanno superato la prova scritta, teso a comprendere le reali motivazioni e le concrete possibilità di frequenza del corso e di analisi delle prove scritte (Punteggio in 100/100 soglia di superamento 60/100 peso della prova 40%). Punti assegnati in selezione 40 su 100. • Verifica delle condizioni priorità: verrà attribuito in fase di selezione un peso pari al 30% (30 punti) a soggetti con i seguenti requisiti: 1. In possesso di diploma/laurea coerente con la qualifica (o assimilabile) 2. Disoccupati da oltre 24 mesi 3. In possesso di esperienza lavorativa certificabile pregressa nel settore di riferimento La selezione prevede una procedura di dettaglio che verrà definita insieme alla Regione, definita al momento della scadenza delle iscrizioni, nel caso il numero di iscritti superi il numero massimo dei destinatari del progetto; tale procedura sarà consegnata agli interessati per trasparenza, con l’attribuzione di punteggi obiettivi predefiniti per ogni momento componente la prova di selezione. Dopo stilata la graduatoria di merito, la Commissione di Selezione procede alla attribuzione delle riserve in base alla riserva del 50% dei posti a donne . A parità di punteggio verrà preferito il soggetto anagraficamente più anziano.