Project Description
LOGOS 1.0: IeFP Scuola Triennale – LOGISTICA
Operatore dei Sistemi e dei Servizi Logistici
Codice meccanografico: LICF00400R
Il percorso consente l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente. L’addetto alle operazioni di spedizione trova occupazione in tutte le aziende di produzione, commerciali e logistiche. E’ generalmente ricercato sul mercato del lavoro nel ruolo più operativo per la movimentazione delle merci, per poi raggiungere, con la dovuta esperienza professionale ruoli di responsabilità del reparto spedizioni e/o di altri settori operativi del magazzino con relativo coordinamento di risorse.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con risorse statali e risorse del FSC e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Qualifica Professionale 3EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro
800 ore di STAGE – In aziende del settore e del territorio
Preparazione pratica – Laboratori – Gamification – Materiali didattici forniti e totalmente digitali, Gamification per la didattica
Tablet gratuito – Per usufruire dei materiali digitali
Durata e sede di svolgimento
Ore complessive : n.3168, suddivise in formazione in aula, formazione in laboratorio, 800 ore si Stage in aziende di settore e 30 di Accompagnamento.
Contenuti didattici
Il progetto si articolerà nelle seguenti UF:
recupero competenze di base: asse linguistico, scientifico tecnologico, storico sociale;
materie professionalizzanti:
Unità formativa |
---|
Informatica |
Inglese |
Competenze comunicative e relazionali |
Qualità, diritto, sicurezza nei luoghi di lavoro |
Logistica Interna |
Logistica Esterna |
Reportistica: tracciabilità |
Reportistica: analisi e previsioni |
Gestione del magazzino: utilizzo di mezzi e attrezzature |
Gestione del magazzino: imballaggio e posizionamento colli |
Cultura di genere e impresa |
Corso Pilotaggio Drone |
STAGE |
Destinatari
- Giovani NEET di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione:
– che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani, in possesso del Patto di Attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente Centro per l’Impiego e che al momento dell’avvio del corso sono ancora in possesso dei requisiti di accesso al Programma;
– che hanno assolto l’obbligo di istruzione, ovvero hanno frequentato la scuola per almeno 10 anni, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico (drop-out).
Sono ammissibili quali destinatari anche i minori che hanno adempiuto all’obbligo d’istruzione ma non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché:
– vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media successivamente all’avvio delle attività formative (ingresso in aula) relative alla misura 2B;
– lo svolgimento del percorso integrativo per il conseguimento della licenza media sia programmato in giorni e orari tali da non ostacolare la frequenza del percorso formativo;
– la licenza media sia conseguita dal/dalla ragazzo/a prima dell’ammissione all’esame di qualifica del percorso formativo per drop-out.
Iscrizioni
entro settembre 2021 è possibile variare la preiscrizione eseguita sul portale SIDI del Miur nel periodo dal 4 al 25 gennaio 2021 o comunque fare richiesta per partecipare al percorso. Per informazioni e un supporto tecnico per effettuare le iscrizioni, rivolgersi a FORMATICA SCARL, Via Gozzini, 15 Ospedaletto – Pisa (PI), Telefono 0586994080 – 3534214070, email istruzionetriennale@formatica.it.