Project Description

La Regione Toscana e l’agenzia formativa Formatica S.c.a.r.l., in attuazione del D.D. n. 18846 del 29/08/2023,informano che sarà attivato il seguente corso

PR.A.TO: IeFP IV anno – Tecnico dell’acconciatura

finalizzato al rilascio della qualifica professionale di IV Livello EQF

I percorsi formativi IeFP di IV anno sono rivolti a giovani in possesso di una qualifica di III livello EQF e che, proseguendo il percorso, potranno acquisire un certificato di qualifica professionale di IV livello EQF con valore di diploma professionale.

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con Fondi Ministeriali e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”

  • Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Qualifica Professionale 4EQF con valore di Diploma Professionale – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro

  • 490 ore di STAGE – In aziende del settore e del territorio

  • Tablet gratuito – Per usufruire dei materiali digitali

Durata e sede di svolgimento

Ore complessive : n.990 di cui 490 ore si Stage in aziende di settore e 10 di Accompagnamento.

Contenuti didattici

Il progetto si articolerà nelle seguenti UF:

materie professionalizzanti:

Unità formativa
Comunicazione e letteratura: comprensione e produzione – 22h
Linguaggio artistico e multimediale – 20h
Terminologia tecnica e conversazione in lingua inglese – 24h
Problem solving e analisi dei dati – 24h
Scienza ed ecologia – 20h
Economia e mercato del lavoro – Storia e cultura- 24h
Tecnologie informatiche e social media management- 20h
Competenze di cittadinanza- 12h
Religione cattolica/attività alternativa – 12h
Educazione motoria- 24h
Sicurezza ed igiene in azienda – 10h
Organizzazione aziendale – 44h
Tecnica professionale commerciale – 30h
Anatomia del capello – tricologia – 40h
Psicologia del cliente e tecniche di accoglienza – 30h
Tecniche acconciatura/specializzazione trattamenti uomo (barber) – 110h
Orientamento individuale e di gruppo – 10h
Alternanza rafforzata/STAGE – 490 h

Destinatari – Requisiti minimi di accesso

  • Potranno accedere al corso giovani in possesso di qualifica professionale IeFP di livello 3 EQF di OPERATORE DEL BENESSERE indirizzo “erogazione di trattamenti di acconciatura” coerentemente con la qualifica di IV livello TECNICO DELL’ACCONCIATURA cui si rivolge il presente progetto. In caso di partecipanti stranieri, è previsto un requisito supplementare per la conoscenza della lingua italiana richiesto al fine di assicurare una proficua partecipazione alle attività: LIVELLO B1. Il requisito deve essere dichiarato dal potenziale destinatario attraverso l’autovalutazione delle competenze di cui al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Sarà cura dell’Agenzia procedere successivamente alla verifica dell’acquisizione di tali competenze.

Iscrizioni aperte

DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE

  • Fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale del candidato e del Genitore (o di chi ne esercita la potestà genitoriale) in caso di candidato minorenne;
  • Copia della qualifica professionale di III livello EQF di operatore del benessere indirizzo “erogazione di trattamenti di acconciatura” (ACCONCIATORE ADDETTO);
  • Permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari;
  • Eventuale certificato di conoscenza della lingua italiana livello B1 per candidati comunitari ed extracomunitari stranieri. Nel caso in cui il candidato non possieda attestazione specifica certificante tale livello linguistico, il requisito deve essere dichiarato dal candidato attraverso l’autovalutazione delle competenze di cui al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e successivamente verificato dall’Agenzia Formativa.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE

  • La domanda di iscrizione, redatta su apposito modello, può essere scaricata QUI o cliccando sul pulsante “domanda di iscrizione” compilata e consegnata a mano o tramite posta elettronica insieme agli allegati presso:
    • Formatica S.c.a.r.l c/o Via Giuseppe Valentini, 7 – 59100 Prato dal lunedì al martedì con orario 09.30-13.00/14.00-17.30 (previo appuntamento)
    • Posta elettronica: istruzionetriennale@formatica.it

    Il soggetto che invia la domanda per posta elettronica è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata.

INFORMAZIONI:

Referente: Martina Nesi

email: nesi@formatica.it

c/o Agenzia formativa Formatica S.c.a.r.l, Via G. Valentini, 7 – 59100 Prato

Tel. 0574 966555

MODALITA’ DI SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di iscrizione risultasse superiore al numero dei posti disponibili sarà effettuata una selezione il cui luogo, giorno e ora saranno tempestivamente comunicati a ciascun candidato tramite posta elettronica almeno 5 giorni lavorativi prima della stessa, così come previsto da DGR 881 del 01/08/2022:

La prova di selezione sarà così costituita:

  • Test scritto (60 punti su 100): finalizzato ad accertare le caratteristiche dei candidati compatibili con la figura professionale;
  • Colloquio (40 punti su 100): intervista strutturata basata su una griglia di osservazione per valutare l’interesse effettivo dello studente al tipo di percorso.

A parità di punteggio verrà data priorità al soggetto più giovane.

La graduatoria finale sarà compilata nel rispetto della norma antidiscriminatoria prevendendo l’ingresso del 40% di donne. Sarà data priorità ai ragazzi in obbligo scolastico. La graduatoria con l’elenco degli ammessi al corso, delle riserve e degli esclusi sarà affissa presso la sede dell’agenzia capofila e comunicata all’Amministrazione competente.

MODALITA’ RICONOSCIMENTO CREDITI:

  • Il riconoscimento di eventuali crediti in ingresso, in caso di richieste di iscrizioni di nuovi partecipanti provenienti da altri percorsi scolastici sarà effettuato nel rispetto di quanto previsto dall’Accordo 28 ottobre 2004 ai sensi dell’art. 9, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Per coloro che sono fuoriusciti da percorsi scolastici o formativi il riconoscimento sarà effettuato secondo quanto previsto dalla secondo quanto previsto dalla DGR 988/2019.
  • Il processo di riconoscimento sarà attuato in tre fasi: La prima fase è quella informativa, nell’ambito della quale si comunica al soggetto la possibilità di riconoscimento di crediti formativi e l’iter previsto. La seconda fase è relativa all’analisi della documentazione fornita dall’utente.
  • La terza ed ultima fase si sostanzia nell’attribuzione o non attribuzione del credito formativo sulla base degli esiti della seconda fase. Il credito formativo riconosciuto è attestato nel verbale/dossier ai fini della riduzione oraria del percorso.

PROVE FINALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:

L’esame di qualifica finale sarà articolato in una prova scritta, due prova tecnico pratica ed un colloquio orale.

Saranno ammessi all’esame finale coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste dal percorso formativo di cui almeno il 50% delle ore di alternanza scuola lavoro e che abbiano superato le verifiche intermedie previste a fine di ogni Unità Formativa.

CERTIFICAZIONE FINALE

A conclusione del percorso formativo in esito al superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’Attestato di diploma professionale di IV livello EQF in “Tecnico dell’acconciatura”.

In caso di interruzione del percorso formativo prima dell’ammissione all’esame finale o di non superamento dell’esame potrà essere rilasciato l’Attestato di competenze.

Domanda di iscrizione
Locandina informativa

Compila il form

    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    Condividi questo corso!