Project Description

FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO

AVVISO PUBBLICO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI AD AGEVOLARE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI DESTINATARI 18-35 ENNI ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, DESCRITTE NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE, VALIDE AI SENSI DEL SITEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E CLASSIFICATE AI SENSI DELLO EUROPEAN QULIFICATIONS FRAMEWORK.

  • Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Certificazione delle Competenze – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro

REQUISITI

Requisiti per partecipare ai percorsi della linea 1 (18-29 anni)

  • Età compresa tra i 18 e i 29 anni d’età, compiuti;
  • Non essere occupati;
  • Non essere inseriti in un regolare corso di studi (secondari, superiori, terziari non universitari e
    universitari);
  • Non essere inseriti in alcun percorso di formazione (esclusi i corsi di formazione di base per l’acquisizione di competenze linguistiche nel caso di giovani stranieri)
  • Non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.

I requisiti dei destinatari della Linea 1 – Asse 1 devono essere posseduti all’atto della presa in carico dai CPI (Centri per l’impiego) e al momento dell’avvio della politica, ossia alla data di iscrizione al percorso formativo ad esclusione dei requisiti di età che nel rispetto di tutti gli altri requisiti necessari non comporterà il decadimento dello stato di NEET.
Le attività di verifica dei requisiti di partecipazione avverranno in due fasi distinte:
1. Verifica inziale dello stato di NEET – Il centro per l’impiego al momento della presa in carico del giovane
verifica il possesso dei requisiti sopra elencati;
2. Verifica al momento dell’avvio del servizio o della misura di politica attiva – per verificare il giovane sia
ancora in stato di NEET.

REQUISITI

Requisiti per partecipare ai percorsi della linea 1 bis (18-35 anni)

  • Età compresa tra i 18 e i 35 anni d’età, non compiuti;
  • Essere non occupati (sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all’articolo 13, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego);
  • Essere residenti in Sardegna;
  • Per accedere alla formazione è necessario partecipare al Programma Garanzia Giovani recandosi direttamente presso il proprio centro per l’impiego di riferimento.

I requisiti dei destinatari della Linea 1Bis, inclusa l’età, devono essere posseduti all’atto della Presa in carico (iscrizione al Programma Garanzia Giovani) e al momento dell’avvio della politica, ovvero al momento dell’iscrizione al percorso formativo, e verificati dai CPI (centri per l’impiego) competenti nel rispetto delle modalità indicate nella’’ procedura per la verifica dei requisiti del target dell’Asse 1Bis.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione sarà possibile rivolgersi direttamente al Centro per l’impiego di riferimento territoriale che, oltre alla verifica dei requisiti, si occuperà di finalizzare l’iscrizione al percorso di interesse.
Il giovane può iscriversi al Programma Garanzia Giovani, mediante la procedura telematica sul portale www.garanziagiovani.gov.it, oppure su www.anpal.gov.it. In alternativa l’iscrizione può essere effettuata recandosi al centro per l’impiego di competenza territoriale.

Destinatari

  • Giovani NEET di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione:
    – che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani, in possesso del Patto di Attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente Centro per l’Impiego e che al momento dell’avvio del corso sono ancora in possesso dei requisiti di accesso al Programma;
    – che hanno assolto l’obbligo di istruzione, ovvero hanno frequentato la scuola per almeno 10 anni, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico (drop-out).
    Sono ammissibili quali destinatari anche i minori che hanno adempiuto all’obbligo d’istruzione ma non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché:
    – vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media successivamente all’avvio delle attività formative (ingresso in aula) relative alla misura 2B;
    – lo svolgimento del percorso integrativo per il conseguimento della licenza media sia programmato in giorni e orari tali da non ostacolare la frequenza del percorso formativo;
    – la licenza media sia conseguita dal/dalla ragazzo/a prima dell’ammissione all’esame di qualifica del percorso formativo per drop-out.

Iscrizioni

L’iscrizione deve essere effettuata attraverso i Centri per l’Impiego (CPI) territorialmente competenti. E’ necessario inviare una mail entro le ore 10.00 del 1 Dicembre 2021 al CPI scrivendo nell’oggetto: “iscrizione corsi GG 2A” e specificando nel testo della stessa mail: nome, cognome, codice fiscale e il CODICE del corso di interesse.

IMPORTANTE: Per potersi iscrivere ai percorsi formativi è necessario sottoscrivere il Patto di attivazione di Garanzia Giovani contattando il CPI di competenza (via mail o telefono) e completare la procedura entro i termini utili per l’iscrizione.

Per consultare i contatti di tutti i CPI della Sardegna cliccare QUI

Per verificare i posti ancora disponibili cliccare QUI

E’ possibile iscriversi ad uno solo dei percorsi formativi.

Iscrizioni chiuse

Barman Olbia 18-34

CODICE: 2021RS2A2053373_1916

Profilo: barman/barista;
Tipo linea: Linea 1Bis – non avere compiuto il 35esimo anno di età
Area territoriale: Provincia di Sassari
Sede di svolgimento: OLBIA (OT) – c/o Aeroporto Olbia Costa Smeralda – 1°piano, Olbia
Durata: 200h
Il Barista/Barman si occupa, sulla base delle richieste ricevute, della preparazione di bevande e semplici snack caldi e freddi, anche curandone l’aspetto estetico, e di servirli al banco, se la struttura presso cui opera eroga tali servizi, può svolgere anche il servizio di distribuzione ai tavoli. Predispone e allestisce gli ambienti di lavoro, verifica la disponibilità dei prodotti in magazzino e gestisce gli acquisti contattando direttamente i fornitori. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con gli addetti al servizio di preparazione dei pasti, con il responsabile dell’area ristorazione e i camerieri. Gestisce in prima persona il rapporto con i propri clienti. L’esercizio della professione richiede il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al D. L. 155/1997 HACCP e di quanto previsto dal Decreto dell’Assessore del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale del 28 febbraio 2007, n. 739/1 in materia di somministrazione di alimenti e bevande

Tecnico Contabile T. Pausania 18-34

CODICE: 2021RS2A2053373_2094

Profilo: Tecnico contabile
Area territoriale: Provincia di Sassari
Sede di svolgimento: Via Cannas, 1 – TEMPIO PAUSANIA (OT)
Durata: 200h
Predispone e assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente e redige il bilancio di esercizio. Opera nell’ambito della contabilità clienti, fornitori e generale.

Addetto ai servizi di SALA Olbia 18-29

CODICE: 2021RS2A2053361_1899

Profilo: Addetto ai servizi di sala
Area territoriale: Provincia di Sassari
Sede di svolgimento: OLBIA (OT) – c/o Aeroporto Olbia Costa Smeralda – 1°piano, Olbia
Durata: 200h
L’addetto ai servizi di sala (Cameriere) si occupa del servizio alla clientela negli esercizi pubblici del settore ristorativo. Le sue mansioni attengono l’accoglienza dei clienti, la raccolta delle ordinazioni, il servizio al tavolo e la consegna del conto occupandosi, se necessario, di riscuotere il corrispettivo dovuto. Si occupa, inoltre, di allestire la sala, apparecchiare e sparecchiare i tavoli secondo le scelte e le direttive della
direzione e, normalmente, nelle sale di maggiore dimensione, la sua responsabilità ricade su un certo numero di tavoli da servire. Si relaziona, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con il Maître e con lo Chef. L’esercizio della professione richiede il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al D. L. 155/1997 HACCP e di quanto previsto dalla L.R. 5/2006 in materia di
somministrazione di alimenti e bevande.

CUCINA Olbia 18-34

CODICE: 2021RS2A2053373_1915

Profilo: Addetto alle attività di cucina;
Tipo linea: Linea 1Bis – non avere compiuto il 35esimo anno di età
Area territoriale: Provincia di Sassari
Sede di svolgimento: OLBIA (OT) – c/o Aeroporto Olbia Costa Smeralda – 1°piano, Olbia
Durata: 200h
Supporta il personale responsabile della cucina (cuoco e chef) nella preparazione e nella proposizione estetica dei piatti da servire alla clientela, pesando e pulendo gli ingredienti, pulendo e tagliando frutta e verdura, preparando piatti semplici e/o decorando e guarnendo i piatti prima della somministrazione. Si occupa inoltre della gestione della dispensa, verificando lo stato di conservazione dei prodotti alimentari e le esigenze di approvvigionamento, e della cura ed igiene degli ambienti, dei macchinari, delle attrezzature e degli utensili della cucina.

Opera all’interno del sistema di HACPP attivato in azienda e nel rispetto delle regole di salvaguardia ambientale. Può essere specializzato nella decorazione di alcuni piatti e incaricato della manutenzione di una parte delle stoviglie (vetreria, argenteria).

Addetto RECEPTION Sant'Antioco 18-29 e 18-34

CODICE: 2021RS2A2053373_2050 e CODICE: 2021RS2A2053361_1903

Profilo: Addetto alla reception
Tipo linea: Linea 1 e Linea 1Bis
Area territoriale: Provincia del Sud Sardegna
Sede di svolgimento: Sant’Antioco, Lungomare Cristoforo Colombo, 25
Durata: 200h
Opera alla reception di strutture turistico-ricettive accogliendo il cliente, assegnando i tavoli o gli alloggi sulla base del piano di allotment, fornendo anche in lingua straniera le informazioni utili per la permanenza nella struttura e nella località di soggiorno. Si occupa della gestione delle richieste dei clienti, dei reclami e degli aspetti amministrativi e contabili inclusa la predisposizione del conto e l’incasso del pagamento.
Può effettuare turni diurni e notturni; in quest’ultimo caso, svolge anche attività di sorveglianza per la sicurezza della reception e l’erogazione dei servizi notturni.

Addetto ai servizi di SALA Sant'Antioco 18-29

CODICE: 2021RS2A2053361_1904

Profilo: Addetto ai servizi di sala
Area territoriale: Provincia del Sud Sardegna
Sede di svolgimento: Sant’Antioco, Lungomare Cristoforo Colombo, 25
Durata: 200h
L’addetto ai servizi di sala (Cameriere) si occupa del servizio alla clientela negli esercizi pubblici del settore ristorativo. Le sue mansioni attengono l’accoglienza dei clienti, la raccolta delle ordinazioni, il servizio al tavolo e la consegna del conto occupandosi, se necessario, di riscuotere il corrispettivo dovuto. Si occupa, inoltre, di allestire la sala, apparecchiare e sparecchiare i tavoli secondo le scelte e le direttive della
direzione e, normalmente, nelle sale di maggiore dimensione, la sua responsabilità ricade su un certo numero di tavoli da servire. Si relaziona, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con il Maître e con lo Chef. L’esercizio della professione richiede il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al D. L. 155/1997 HACCP e di quanto previsto dalla L.R. 5/2006 in materia di
somministrazione di alimenti e bevande.

PER INFORMAZIONI e SUPPORTO

Email: formazionesardegna@formatica.it

Mobile: 370 3690539

oppure compila il form qui sotto!

Compila il form






    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    Condividi questo corso!