Project Description

MELA: MachinE LeArning Specialist

Figura/Profilo professionale del repertorio regionale: Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (Sviluppatore softwareDeveloper) (489)

Specializzazione IFTS: Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche

Certificazione: specializzazione tecnica superiore e qualifica regionale o certificazione delle competenze – IV Livello EQF

“Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”

Finalità:
la creazione di un legame virtuoso tra attività economiche, territorio, e sistema dell’istruzione e formazione: Formatica, insieme all’università di Pisa e alle aziende del territorio ha creato una rete che ha già realizzato con successo diversi progetti IFTS e di Formazione Strategica
Progettare figure professionali altamente qualificate, attraverso una progettazione condivisa tra scuola, impresa e organismi formativi: abbiamo progettato una figura professionale altamente qualificata nel settore della Intelligenza artificiale.

Fonti: Secondo un’analisi del Boston Consulting Group, la maggior parte delle imprese impegnate in progetti di AI ha dovuto affrontare il tema della carenza di talenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale. L’esistenza dello skill gap è confermato anche da un’indagine condotta da IBM nel 2019, in collaborazione con Oxford Economics, dove si evidenzia che il 63% degli executive delle imprese intervistate (5mila a livello globale) indicava nella carenza di skill la principale barriera per il successo delle iniziative di IA in azienda.

Obiettivi: Il nostro progetto si propone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche sulle principali metodologie e tecnologie per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale ma anche informazioni di contesto con casi reali e approfondimenti su limiti e prospettive, fondamentali per maturare un consapevole ed autonomo punto di vista.

  • Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Qualifica Professionale 4EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro

  • 240 ore di STAGE – In aziende del settore e del territorio

Durata e sede di svolgimento

Durata complessiva: 800 ore di cui 240 ore di stage
Periodo di svolgimento: Marzo/Aprile 2022 – Ottobre/Novembre 2022
Calendario settimanale: Dal lunedì al venerdì per circa 5 ore al giorno.
Sede di svolgimento: Il percorso si svolgerà online, in FAD Sincrona (Formazione a Distanza) sulla piattaforma Google Classroom e Meet della suite google gSuite almeno fino alla durata dello stato d’emergenza sanitaria.

Contenuti didattici

Il progetto si articolerà nelle seguenti UF professionalizzanti:

Unità formativa ore
Inglese tecnico 40
Comunicazione all’interno del gruppo di lavoro 20
Qualità e sicurezza in azienda 30
Matematica 30
Fondamenti di analisi matematica, statistica e calcolo delle probabilità 35
Data modeling / validation e basi di dati 50
Linguaggi di programmazione 55
Algoritmi e Machine Learning 80
Deep Learning e Reti Neurali 60
Big Data e Data Mining 50
Cloud Computing e approccio DevOps 40
Data Visualization 40
STAGE 240

Destinatari

Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c);
Diploma di istruzione secondaria superiore.
• Ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione 22 agosto 2007 n. 139.

Iscrizioni

Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 31/01/2022 al 02/03/2022 nelle seguenti modalità:
• a mano presso gli uffici e negli orari indicati
• via Raccomandata A/R all’indirizzo di FORMATICA Scarl, Via A.Gozzini, n.15 – 56121 – Loc. Ospedaletto – Pisa (PI).
• via e-mail all’indirizzo vacante@formatica.it
Il soggetto che invia la domanda per posta o email è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata. Non fa fede il timbro postale.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 2 marzo 2022

Documenti richiesti

• Domanda d’iscrizione su format regionale (scaricabile QUI o cliccando sul pulsante dedicato in fondo alla pagina)
• Copia documento d’identità in corso di validità;
• Permesso di soggiorno (per i cittadini non comunitari)
• Curriculum vitae redatto in formato europeo e debitamente firmato.

Partners

Compila il form: siamo a tua disposizione.






    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy

    Condividi questo corso!