Project Description

DCT 2020R2B01226

Progetto di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per “Operatore del Benessere – Acconciatore”

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA DEDICATA A DESTINATARI DI ETÀ COMPRESA TRA 15 E 18 ANNI CHE HANNO ADERITO ALLA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE DI CUI ALL’ART. 17, COMMA 1, LETT. A), DEL D.LGS. 226/2005 E SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE. “FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO. REINSERIMENTO DI GIOVANI 15-18ENNI IN PERCORSI FORMATIVI”. PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI II FASE – SCHEDA 2 B. Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (2014IT05M90P001)

Progetto di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che prevede la realizzazione di un intervento formativo Triennale della durata di 2970 ore (990 per ogni singola annualità).

Il corso si articola in un biennio finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione con rilascio della Certificazione delle competenze e in un terzo anno a conclusione del quale si consegue l’attestato di Qualifica Professionale riconosciuta e subito spendibile nel mondo del lavoro.

  • Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Qualifica Professionale 3EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro

  • 1500 ore di Sperimentazione Duale (400 ore di Impresa simulata durante il 1° anno e 1100 di Alternanza Formazione Lavoro in Azienda)

  • Preparazione pratica – Laboratori – Gamification – Materiali didattici forniti e totalmente digitali, Gamification per la didattica

  • Tablet gratuito – Per usufruire dei materiali digitali

Durata e sede di svolgimento

Sede: c/o Artigian Service – Vicolo Mariano – Oristano

Il progetto prevede 1500 ore di Sperimentazione Duale (400 ore di Impresa simulata durante il 1° anno e 1100 di Alternanza Formazione Lavoro in Azienda), oltre ad ore di formazione teorica e laboratoriale.

A tutti i partecipanti e ai docenti sarà fornito un tablet.

I materiali didattici a disposizione degli allievi saranno totalmente digitali. Non sarà necessario acquistare nessun libro di testo

Formazione e Innovazione

Progetto AVATAR con il CNR

Avatar è un progetto sviluppato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa in linea con il programma europeo Guadagnare Salute, atto a promuovere stili di vita e comportamenti in grado di contrastare il peso delle malattie croniche degenerative, di grande impatto epidemiologico e mantenere e migliorare il benessere psicofisico degli adolescenti e futuri adulti cittadini

I ragazzi saranno sempre seguiti da un TUTOR che si confronterà con genitori/tutori e gruppo di lavoro

Destinatari

Possono partecipare soggetti residenti o domiciliati in Sardegna in possesso, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, della licenza media e di tutti i seguenti requisiti:

  • essere giovani NEET di età compresa tra 15 e 18 anni compiuti che non abbiano assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione e si trovino in condizioni di dispersione scolastica, con l’esclusione pertanto di coloro che hanno appena concluso il primo ciclo di iscrizione, che non lavorino e non frequentino alcun corso di istruzione e formazione.
  • aver aderito al Programma Garanzia Giovani. L’iscrizione al programma sarà effettuata on line autonomamente o tramite CPI o altro operatore istituzionale (es. Informagiovani);
  • aver sottoscritto il Patto di Servizio presso il CPI competente.

Il destinatario potrà partecipare alla specifica misura di politica attiva, ossia al percorso formativo d’interesse di cui all’ offerta del presente Avviso, esclusivamente se ha aderito al Programma Garanzia Giovani e se ha sottoscritto il correlato Patto di Servizio.

Iscrizioni

I partecipanti dovranno inoltrare la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) presente sul SIL Sardegna, secondo le modalità specificate nella sezione dedicata. Il codice DCT da inserire per questo corso è 2020R2B01226.

La Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) dovrà essere inoltrata attraverso la specifica funzionalità disponibile sul SIL Sardegna, https://servizi.sardegnalavoro.itentro le 23,59 del 13 gennaio 2022.  Per i destinatari che non hanno ancora compiuto la maggiore età, la DPT sul Sil Sardegna dovrà essere sottoscritta dai genitori/tutori/affidatari che dovranno utilizzare le credenziali fornite tramite registrazione.

Si ricorda che ogni destinatario potrà candidarsi ad un solo percorso formativo.

Il potenziale destinatario non potrà presentare la propria DPT senza la previa iscrizione al Programma Garanzia Giovani e senza aver sottoscritto presso il CPI territorialmente competente il Patto di Servizio  seguito dell’espletamneto della verifica NEET iniziale. Per i giovani già in possesso del Patto di Servizio in data antecedente, i CPI dovranno effettuare una nuova verifica requisito NEET(in itinere) pur in presenza di una verifica NEET in corso di validità.

Avviso di selezione
Avviso di selezione 2
Graduatoria Ammessi
Scorrimento Graduatoria