Project Description
GI.AR.DINI: Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici.
Figura professionale di “Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici (Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici) Fig.n. 520
Qualifica 4 EQF: “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”
Certificazione: specializzazione tecnica superiore e qualifica regionale o certificazione delle competenze – IV Livello EQF
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del PNRR e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Finalità e Obiettivi:
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
Completamente gratuito –
Qualifica Professionale 4EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro
240 ore di STAGE – In aziende del settore e del territorio
Durata e sede di svolgimento
Durata complessiva: 672 ore di cui:
– 287 di lezione in presenza
– 115 di lezione in Fad
– 240 ore di STAGE
– 30 di accompagnamento
Periodo di svolgimento: Marzo 2023/Febbraio 2024
Sede di svolgimento: Il percorso si svolgerà presso la sede di Formatica sita in via Giuseppe Valentini, 7 – Prato e online, in FAD Sincrona (Formazione a Distanza) sulla piattaforma Google Classroom e Meet della suite Google Suite
Contenuti didattici
Il progetto si articolerà nelle seguenti UF professionalizzanti:
Unità formativa | ore |
---|---|
Lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici | 180 |
Analisi di progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi e realizzazione delle relative attività | 240 |
Prevenzione e cura delle componenti vegetali di giardini e parchi storici | 180 |
Formazione obbligatoria per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato | 16 |
Formazione obbligatoria per addetto al pronto soccorso in aziende di gruppo A | 16 |
Formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari | 20 |
Formazione obbligatoria per lavoratori autonomi in agricoltura – indirizzo forestale (trattori e motoseghe) | 20 |
STAGE | 240 |
Frequenza e Indennità di partecipazione
La frequenza delle lezioni è obbligatoria per almeno l’80% delle ore complessive dell’intervento formativo e all’interno di tale percentuale, per almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda. A seguito di superamento dell’esame finale verrà rilasciata la qualifica di “Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici (Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici) n. 520 IV livello EQF. Per gli allievi che non superano l’esame verrà rilasciata la dichiarazione degli apprendimenti e/o la certificazione delle competenze
E’ prevista inoltre una UCS pari a 3,50 euro/ora corso a titolo di indennità di partecipazione per disoccupati (incluso ore di stage). Sono in ogni caso esclusi dall’indennità i percettori di reddito di cittadinanza, i beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro ai sensi della normativa vigente e gli occupati. Lo status del beneficiario necessario per il riconoscimento dell’indennità di partecipazione deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda di iscrizione al percorso di formazione. L’indennità di partecipazione è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestato finale di qualificazione previsto dal percorso frequentato nel limite massimo di euro 2.100,00 |
Destinatari – Max 18 posti
I partecipanti dovranno:
- a) essere in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
oppure in alternativa
- qualifica IeFP di operatore agricolo
- diploma IeFP di tecnico agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado
- b) aver compiuto il 18esimo anno di età e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità
Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1 che sarà accertata mediante la somministrazione di test
Selezioni
Qualora le domande ammissibili superino il numero massimo previsto si procederà con una selezione nel seguente modo:
•Prova scritta (domande chiuse e/o risposta multipla) in cui si verificheranno il possesso di alcune competenze di base relative al settore oggetto del corso •Colloquio di verifica della motivazione a cui accederanno solo i soggetti che hanno superato la prova scritta •Verifica delle condizioni priorità: verrà attribuito in fase di selezione un peso pari al 30% a soggetti con i seguenti requisiti: possesso di diploma coerente con la qualifica (o assimilabile) possesso di laurea coerente con la qualifica (o assimilabile) possesso di esperienza lavorativa pregressa nel settore di riferimento |
Iscrizioni
Le domande di iscrizione potranno essere presentate nelle seguenti modalità:
- a mano presso gli uffici e negli orari indicati
- via Raccomandata A/R all’indirizzo di FORMATICA Scarl, Via G. Valentini, 7 – 59100 – Prato (PO).
- via e-mail all’indirizzo nardi@formatica.it
Il soggetto che invia la domanda per posta o email è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata.
Non fa fede il timbro postale.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 8 marzo 2023
Documenti richiesti
- Domanda d’iscrizione su format regionale (scaricabile qui o dal pulsante dedicato);
- Copia documento d’identità in corso di validità;
- Permesso di soggiorno (per i cittadini non comunitari);
Documentazione attestante titolo di studio posseduto