Project Description
Gaming per il Turismo Culturale
Certificazione del Profilo di Qualificazione n. 283 Tecnico di Sviluppo Software (settore RRPQ informatica e telecomunicazioni) Livello EQF 5
Avviso pubblico: Oggetto: AVVISO PUBBLICO A FAVORE DI DISOCCUPATI PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA DI PERCORSI DI QUALIFICAZIONE DI CUI ALLA LETT. B), COMMA 3, ART. 11 DELLA LEGGE REGIONALE 23 LUGLIO 2020, N. 22. Linea b: sviluppo competenze digitali e digitalizzazione.
L’obiettivo del progetto è quello di formare un esperto nella progettazione e realizzazione di videogame, in grado di applicare la metodologia della gamification alle caratteristiche del territorio, beni culturali in primis, ma non solo: realtà ed eccellenze locali, vocazioni paesaggistiche, presidi enogastronomici e molto altro.
Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Qualifica Professionale 5EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro
180 ore di STAGE
Durata e sede di svolgimento
Ore complessive: n.600, di cui n.420 di aula e n.180 di stage
Sedi di svolgimento:
CAGLIARI: Via San Saturnino 7, codice corso: 2020RLR22A06735
CARBONIA: Via Umbria, 20, codice corso: 2020RLR22A06839
Periodo di svolgimento:
Contenuti didattici
Il progetto si articolerà nelle seguenti UF professionalizzanti:
Denominazione | Totale | di cui in PRESENZA | di cui in FAD | di cui in WBL |
---|---|---|---|---|
Comunicazione all’interno del gruppo di lavoro | 40 | 10 | 0 | 30 |
Inglese tecnico | 40 | 15 | 0 | 25 |
Introduzione ai videogiochi | 15 | 0 | 15 | 0 |
Qualità e sicurezza | 40 | 10 | 0 | 30 |
Il mercato dei videogiochi (tendenze, piattaforme, Modelli economici e hardware) | 15 | 0 | 15 | 0 |
Fondamenti di Game Design | 20 | 0 | 20 | 0 |
Storytelling e Narrativa nei videogiochi: storie, scelte, personaggi, dialoghi | 20 | 20 | 0 | 0 |
Concept e Disign: come si progetta un videogioco fino al game design document | 20 | 20 | 0 | 0 |
Game Music | 25 | 25 | 0 | 0 |
Principi di programmazione | 75 | 40 | 0 | 35 |
Introduzione a Unity | 35 | 35 | 0 | 0 |
Sviluppare con Unity 2D | 45 | 45 | 0 | 0 |
Unity 3D | 35 | 35 | 0 | 0 |
Unity per il Mobile | 35 | 35 | 0 | 0 |
Intelligenza artificiale | 20 | 15 | 0 | 5 |
Marketing e distribuzione di un prodotto videoludico | 15 | 0 | 15 | 0 |
Dal Gaming alla gamification | 15 | 0 | 15 | 0 |
Audience engagement culturale | 30 | 0 | 30 | 0 |
Autoimprenditorialità | 60 | 5 | 0 | 55 |
TOTALE ORE | 600 | 310 | 110 | 180 |
Tutte le lezioni saranno realizzate con modalità didattiche finalizzate a creare un’interazione tra docente e aula o tra i partecipanti stessi.
Tutte le esercitazioni e i lavori di gruppo inerenti i temi più strettamente legati all’informatica saranno svolti in un laboratorio attrezzato con PC e software adeguati ai contenuti dei moduli.
Al fine di rendere efficace l’intera azione formativa, le metodologie didattiche sono finalizzate a:
- gestire la lezione con metodi interattivi
- trasformare la classe di discenti in “gruppo di lavoro”
- consentire una certa flessibilità nel soddisfare le esigenze di apprendimento dei partecipanti
Attraverso esercitazioni e simulazioni si cercherà inoltre di sviluppare l’apprendimento, simulando situazioni e casi reali, sperimentati da più punti di vista.
Il percorso si avvale infine anche delle tradizionali lezioni frontali.
Destinatari
Requisiti partecipazione:
- aver compiuto il 18° anno di età;
- essere residenti o domiciliati nella Regione Sardegna;
- essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione;
- non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione da parte dell’Agenzia formativa, destinatario di altri percorsi formativi, fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze di cui all’Avviso approvato con Determinazione n. 3749 prot. n. 40312 del “TVB SARDEGNA LAVORO”
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore
- avere un livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno ad un Livello B1 (tale certificazione potrà anche essere presentata sotto forma di autocertificazione)
Numero dei destinatari: 15
Il possesso dei requisiti citati sarà rilevato attraverso la presentazione della DID, l’autocertificazione sottoscritta dal partecipante ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 inserita nella domanda di iscrizione e attraverso l’analisi del Curriculum Vitae (con evidenza del titolo di studio e livello di conoscenza della lingua inglese)
Iscrizioni
Presentazione delle domande: le domande di iscrizione potranno essere scaricate cliccando qui o sul pulsante dedicato in fondo a questa pagina e pervenire attraverso una delle seguenti modalità:
- Invio tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo formaticasrl@pec.it con oggetto ISCRIZIONE PERCORSO Il gaming per il turismo culturale e indicazione sede (Carbonia o Cagliari)
- Spedite tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: FORMATICA scarl Via Adriano Gozzini 15 pisa 56121, Pisa (PI).
La domanda dovrà essere corredata di:
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità leggibile in tutte le sue parti;
- Fotocopia codice fiscale/tessera sanitaria;
- Curriculum Vitae del/la candidato/a aggiornato e completo del consenso al trattamento dei dati personali con evidenza dei titoli di studio, del livello di conoscenza della lingua inglese e relativa certificazione (specificare se invece autocertificata) e dell’eventuale esperienza pregressa in attività lavorative analoghe al profilo professionale in uscita (evidenziare durata, periodo; committente; prestazione svolta)
- DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità)
- Fotocopia permesso di soggiorno (solo per i candidati extracomunitari)
- Fotocopia attestazione di regolarità di soggiorno (solo per i candidati comunitari)
- Copia documento equipollenza titolo di studio (solo per i titoli di studio conseguiti all’estero)
E’ possibile anticipare l’iscrizione via mail all’indirizzo formazionesardegna@formatica.it con oggetto “Il gaming per il turismo culturale e indicazione sede (Carbonia o Cagliari)” per ottenere la conferma della correttezza della modulistica.
CAGLIARI: Iscrizioni chiuse
Esito selezioni Cagliari (9/10 Marzo)
CARBONIA: Si precisa che la domanda sarà ritenuta valida solo se pervenuta
entro le ore 23:59 del 15/04/2022
tramite uno dei due mezzi di cui sopra (la mail non sarà ritenuto mezzo ufficiale di invio della domanda).