Project Description
FIGO1.0: IeFP Scuola Triennale – GRAFICA e IPERMEDIA
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale Figo1.0 consente l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente.
La figura professionale dell’operatore grafico addetto è una professionalità che opera nel processo di produzione grafica.
Svolge attività relative alla realizzazione di un prodotto grafico e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto multimediale. Utilizza software professionali per il trattamento delle immagini ed elabora immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali.
Trova impiego prevalentemente in imprese del settore grafico, tipografico e fotografico.
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato dalla Regione Toscana con fondi ministeriali e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Qualifica Professionale 3EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro
800 ore di STAGE – In aziende del settore e del territorio
Preparazione pratica – Laboratori – Competenze Digitali (www.robocode.it)
per favorire il successo scolastico e formativo degli iscritti attraverso metodologie innovative volte a rafforzare le competenze di base digitali
MINECRAFT: Il mondo attraverso Minecraft
Inserita come Unità Formativa, l’ormai conosciutissimo metaverso minecraft permetterà di integrare lo studio teorico della storia con la visualizzazione e l’interazione con gli ambienti e i monumenti di riferimento.ARDUINO
il digitale all’interno delle competenze matematiche e scientifiche per la collabarozione e dello scambio di idee. Un ambiente di sviluppo per creare prototipi e progetti interattivi in chiave IoT.VR
Esperienze didattiche immersive con Virtual Reality e piattaforme dedicate.
Tablet gratuito – Per usufruire dei materiali digitali
Durata e sede di svolgimento
Ore complessive : n.2970, suddivise in formazione in aula, formazione in laboratorio, 800 ore si Stage in aziende di settore e 30 di Accompagnamento.
Contenuti didattici
Il progetto si articolerà nelle seguenti UF:
erogazione competenze di base: asse linguistico, scientifico tecnologico, storico sociale;
materie professionalizzanti:
Unità formativa |
---|
Lo spazio di lavoro: sicurezza, igiene: 40h |
Informatica e social media: 20 h |
Brand imagine e comunicazione visiva: 60 h |
Strategia creativa e corporate: 70 h |
Product design: 70 h |
Ripresa e montaggio video: 60 h |
Disegno e animazione: 85 h |
Storytelling e narrativa del gioco: 60 h |
Fondamenti di gaming: 60 h |
Realtà virtuale e dove trovarla: 60 h |
Imprenditività, ruolo e professione: 40 h |
Gaming I: 90 h |
Realtà virtuale applicata I: 90 h |
Graphic design per l’animazione: 90 h |
Ripresa e montaggio video e post produzione: 60 h |
Gaming II: 90 h |
Realtà virtuale applicata II: 90 h |
STAGE: 800h |
Destinatari
- Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
- Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP (la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell’anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP).
- Ai candidati comunitari ed extracomunitari stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana ad un livello che assicuri la comprensione dei contenuti del corso corrispondente al livello A2. Qualora il candidato non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta ed un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) come previsto dalla Delibera della Giunta n. 988 del 29/07/2019.
Numero partecipanti: 15
Iscrizioni aperte
DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE
- Fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’Allievo e del Genitore
(o di chi ne esercita la potestà genitoriale) - Fotocopia del titolo scolastico di Licenza media inferiore o Autocertificazione del titolo conseguito
- Permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari
- Eventuale certificato di conoscenza della lingua italiana livello A2 per candidati comunitari ed extracomunitari
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
- La domanda di iscrizione, redatta su apposito modello, può essere scaricata qui compilata e consegnata a mano, inviata per posta con raccomandata A/R, o tramite posta elettronica insieme agli allegati presso:
– Formatica S.c.a.r.l c/o Via Giuseppe Valentini, 7 59100 Prato dal lunedì al martedì con orario 09.30 13.00/14.00 17.30 (previo appuntamento)
– Tel. 0574 966555 oppure 333 9257841
– Posta elettronica: istruzionetriennale@formatica.it - Il soggetto che invia la domanda per posta/fax/posta elettronica è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata. Non fa fede il timbro postale.
INFORMAZIONI:
Referente: Martina Nesi
email: nesi@formatica.it
c/o Agenzia formativa Via Giuseppe Valentini, 7 59100 Prato
Tel. 0574 966555 Cell . 333 9257841