Project Description
DIVA: IeFP Scuola Triennale – ACCONCIATORE
Il percorso consente l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente. L’acconciatore addetto è una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza.
Trova impiego presso centri di estetica, saloni di bellezza, parrucchieri, centri benessere e termali.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con risorse statali e risorse del FSC e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Completamente gratuito – Nessuna spesa di iscrizione, materiali didattici o DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Qualifica Professionale 3EQF Riconosciuta – Per entrare più facilmente nel mondo del lavoro
800 ore di STAGE – In aziende del settore e del territorio
Preparazione pratica – Laboratori – Gamification – Materiali didattici forniti e totalmente digitali, Gamification per la didattica
Tablet gratuito – Per usufruire dei materiali digitali
Durata e sede di svolgimento
Ore complessive : n.3168, suddivise in formazione in aula, formazione in laboratorio, 800 ore si Stage in aziende di settore e 30 di Accompagnamento.
Contenuti didattici
Il progetto si articolerà nelle seguenti UF:
recupero competenze di base: asse linguistico, scientifico tecnologico, storico sociale;
materie professionalizzanti:
Unità formativa |
---|
Spirito di iniziativa e imprenditorialità |
Elementi di base per la professione |
Gestione e promozione dell’esercizio |
Detersione messa in piega e acconciatura di base |
Colorazione cosmetica |
Taglio del capello |
STAGE |
Destinatari
- Giovani NEET di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione:
– che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani, in possesso del Patto di Attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente Centro per l’Impiego e che al momento dell’avvio del corso sono ancora in possesso dei requisiti di accesso al Programma;
– che hanno assolto l’obbligo di istruzione, ovvero hanno frequentato la scuola per almeno 10 anni, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico (drop-out).
Sono ammissibili quali destinatari anche i minori che hanno adempiuto all’obbligo d’istruzione ma non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché:
– vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media successivamente all’avvio delle attività formative (ingresso in aula) relative alla misura 2B;
– lo svolgimento del percorso integrativo per il conseguimento della licenza media sia programmato in giorni e orari tali da non ostacolare la frequenza del percorso formativo;
– la licenza media sia conseguita dal/dalla ragazzo/a prima dell’ammissione all’esame di qualifica del percorso formativo per drop-out.
Iscrizioni
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modello della Regione Toscana, può essere scaricata cliccando qui o sul pulsante dedicato in fondo alla pagina, compilata e
- inviata tramite e-mail a: cerasani@formatica.it;
- inviata per posta, insieme agli allegati, a: FORMATICA Scarl, Via delle Fonti di Mezzana 7, 59100 Prato;
- Consegnata a mano presso FORMATICA Scarl, Via delle Fonti di Mezzana 7, 59100 Prato, dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30.
Le iscrizioni saranno aperte dal 17 maggio 2021 al 30 giugno 2021
Documenti richiesti
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione:
- Domanda d’iscrizione su format regionale;
- Fotocopia del documento di identità e codice fiscale;
- Permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari;
- Patto di attivazione al programma Garanzia Giovani in corso di validità (stipulato da non oltre 60 giorni)