Certificazioni ICDL: perché sono importanti nel panorama delle competenze digitali

Per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera. Le certificazioni ICDL (International Certification of Digital Literacy) rappresentano uno standard riconosciuto a livello nazionale e internazionale, consentono di acquisire punteggio e sono un prerequisito fondamentale in molti concorsi a titoli ed esami e in bandi di assunzione.

Le competenze digitali sono diventate sempre più centrali in ambito lavorativo, soprattutto in questo periodo in cui si sta affermando il modello dello smart working), ma non solo: usare in maniera consapevole gli strumenti digitali e le loro applicazioni è una premessa indispensabile all’affermarsi della cittadinanza digitale. Le competenze digitali sono essenziali per utilizzare pienamente i dispositivi tecnologici, come il computer, il tablet e lo smartphone e interagire in rete: dall’accesso ai servizi alla didattica innovativa (non necessariamente a distanza), dalla ricerca di informazioni, per informarsi correttamente e tutelare i propri diritti in rete, solo per fare degli esempi. Senza dimenticare che per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera (Legge Bassanini n. 387 del 27/10/98 art. 13). In questo contesto si inseriscono le Certificazioni ICDL (International Certification of Digital Literacy), che rappresentano uno standard riconosciuto a livello nazionale e internazionale, consentono di acquisire punteggio e sono prerequisito in molti concorsi a titoli ed esami e in bandi di assunzione.

Share This Post!

Articoli recenti

Commenti recenti

    Rimani sempre aggiornato/a per non perderti la nostra formazione gratuita

    Thank you for your message. It has been sent.
    There was an error trying to send your message. Please try again later.